 | Né à Livourne en 1962, il vit depuis longtemps à Brescia, où il a son atelier.
Diplômé en restauration, il a travaillé plusieures années dans ce domaine, et se spécialisa dans les anciennes techniques pictoriques.
Il a commencé son activité expositive in 1985. Il est en trein de travailler avec galléries soit italiennes que étrangères.
L' interêt pour la peinture figurative contemporaine l'a poussé à faire des séjours en Angleterre et aux États Unis, d'où viennent certains des dessins et des peintures plus recents. |
  | Elvira Cassa Salvi . "Azurdia, Manzella, Montalbano, Sambito". Giornale di Brescia, 13 ottobre 1985 . |  | Alberto Chiappani. 'Quattro giovani all'AAB'. La voce del popolo, 25 ottobre 1985. |  | Luciano Spiazzi. "A secco di umanità ", Bresciaoggi, 11 ottobre 1985. |  | Fausto Lorenzi. "Interni ironici e segni magici". Giornale di Brescia, 28 febbraio 1997. |  | Tonino Zana. "Manzella, l'anti televisivo". Stile, anno 1997, n°12. |  | Pia Ferrari. Marco Manzella. Galleria AAB, Brescia, 1997. |  | Stefano Forni. "Marco Manzella: i dipinti" Il Resto del Carlino, settembre 1997. |  | Lucia Zanotti. "Onde, graffiti, danze complicate. Cinque artisti bresciani alla Biennale Postumia Giovani, al Museo comunale di Gazoldo degli Ippoliti". Bresciaoggi, 6 agosto 1998 . |  | Annamaria Di Paolo. "La quiete e la gioia nell' incanto dei colori". PiùBrescia, anno 1, n°7 novembre 1998. |  | Roland Held. Instabile Equilibrio. Galerie Artis, Darmstadt, aprile 1999. |  | "Neue Kunstausstellungen" . Darmstadter Echo, 19 aprile 1999 . |  | B.M. "Instabile equilibrio". Darmstadter Kulturnachrichten, n° 19, aprile 1999. |  | Fausto Lorenzi. "Quadri di realtà " Giornale di Brescia , maggio 1999. |  | Annamaria di Paolo. "Realtà in nove quadri". Bresciaset, giugno 1999 . |  | Mauro Corradini. "Viaggio d'artista nella realtà " Bresciaoggi, 11 giugno 1999. |  | Fausto Lorenzi. "Schegge di passione di cose viste e vissute". Giornale di Brescia, 26/6/99. |  | Mariagrazia Piccaluga. "Le memorie metafisiche. Manzella, un restauratore-pittore". La provincia pavese, 17 novembre 1999. |  | Daniela Papenberg. "Lungo la linea ". Introduzione alla mostra personale, Istituto di Cultura Italiana, Amburgo, febbraio 2000 . |  | Maurizio Bernardelli Curuz. "Manzella: storie di piccole sfingi tra Italia e USA ". Stile, anno 2000, n° 36 . |  | Mauro Corradini. "Tre giovani indagano il mondo". Bresciaoggi, 23/10/00. |  | Fausto Lorenzi. "Pittori di figura tra nostalgia e ironia". Giornale di Brescia, 28/10/00. |  | Anna Caterina Bellati, "La canzone alle nuvole di Manzella", Arte Mondadori, novembre 2005 |
  | Guido Stella, "Pittura e grafica a Lumezzane", in: 1° Concorso Regionale di Pittura e Guido Stella,, Guido Stella. |  | Luciano Caramel, Marina De Stasio, Francesco Tedeschi. Premio San Carlo Borromeo '96. Milano, settembre 1996. |  | Fabio Linari. In corso d'opera. Bergamo, gennaio 1997. |  | Pia Ferrari. Marco Manzella. Galleria AAB, Brescia, 1997 |  | Mauro Corradini. Mitologie quotidiane. Brescia, giugno 1998. |  | Mauro Corradini. 1° Biennale Postumia Giovani. Museo d'arte Moderna, Gazzoldo degli Ippoliti, 1998. |  | Mauro Corradini. 1° Biennale Postumia Giovani. Museo d'arte Moderna, Gazzoldo degli Ippoliti, 1998. |  | Domenico Montalto. Quadri di realtà Galleria dell'Officina, Brescia, maggio 1999. |  | Domenico Montalto. Realismi instabili. in: Marco Manzella, Livio Scarpella, Marco Zuppelli, opere 1997-2000. Galleria dell'Officina, ottobre 2000. |  | Justo Navarro, "Los mundos de Marco Manzella", introduzione al catalogo "CUENTOS", dicembre 2001. | |